Il nostro webstore utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza utente e vi consigliamo di accettare il loro uso per godere pienamente la vostra navigazione
1911
Nuovo prodotto
0 Articolo Articoli
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Ecco allora che dopo varie prove abbiamo trovato il giusto equilibro tra il sapore tipico di "resina" naturale della propoli e un mix di dolci sentori di frutta con in più la bontà del miele!
Gli aromi della frutta sono tutti di origine naturale e mitigano il sapore prepotente di resina balsamica tipico della propoli.
Propolea non contiene coloranti:
Il suo colore chiaro è dato dall'ingrediente base che è il miele.
La propoli è l'esempio di come la natura ci offra degli ottimi rimedi per prenderci cura in modo naturale dela nostra salute.
Il nome Propoli deriva dal greco: pro = davanti, polis = città, ossia “davanti la città”, per indicare l’uso che ne fanno le api.
Infatti viene usata da questi laboriosi ed instancabili imenotteri per riparare l'alveare da spifferi di luce e aria indesiderati, nonchè dall'intrusione di piccoli predatori.
Un altro uso che fanno le api della propoli è quello di ricoprire le pareti interne dell’arnia e le cellette dei favi con lo scopo di rendere asettico l’ambiente e predisporlo alla deposizione delle uova.
Non a caso la Propoli viene celebrata dalla medicina tradizionale e moderna, proprio per le sue proprietà di difesa dell’organismo dall’attacco di agenti patogeni e per la sua capacità antisettica e disinfettante.
Oggi la Propoli è considerata un sorprendente prodotto naturale che deve la sua peculiarità alla ricchezza di principi attivi che contiene al suo interno.
Grazie a numerosi studi clinici e di laboratorio, Il suo potere terapeutico ed in particolare la sua azione antimicrobica vengono attribuiti principalmente alla frazione flavonoidica.
I flavonoidi sono dei pigmenti vegetali che si trovano in grande quantità sulle gemme e sulla resina delle piante, dove svolgono una funzione protettiva.
Tra questi composti, due molecole sembrano essere le principali responsabili delle proprietà antimicrobiche della Propoli:
Galangina e Pinocembrina.
Tuttavia la composizione della propoli è un parametro molto variabile, che dipende dal tipo di vegetazione e dalle stagioni.
COSTITUENTI PRINCIPALI DELLA PROPOLI
50% resine e balsami (contenenti i flavonoidi e acidi fenolici)
30% di cera (formata da acidi grassi, ossiacidi e lattoni)
10% di oli essenziali,
5% di polline e il rimanente 5% da altri composti organici tra cui minerali e vitamine ( in particolare vitamine del gruppo B, vitamina C ed E).
COME SI OTTIENE LA PROPOLI
La Propoli è un prodotto che le api ottengono bottinando, cioè raccogliendo, le resine da gemme o cortecce di diversi alberi
come pioppi, betulle, abeti, pini, ontani, querce, ecc..
La raccolta viene in genere effettuata nelle ore più calde della giornata, quando il materiale risulta facilmente malleabile.
Le resine vengono immagazzinate nelle cestelle, una zona piatta e ricca di setole nelle zampe posteriori dell'ape in palline chiamate curbicolette, analogamente a come succede per il trasporto del polline.
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE ED APPLICAZIONI
Ormai è confermata la potenzialità della propoli nelle affezioni delle vie respiratorie, in particolare nella tosse e mal di gola.
Essa infatti agisce come disinfettante, antisettico ed antinfiammatorio.
In particolare è stata dimostrata la sua azione battericida nell’inibire la crescita di alcuni ceppi batterici e la sua capacità nel rafforzare le difese immunitarie del nostro organismo.
Per questo viene spesso definita come “antibiotico naturale” ed è un elemento chiave della nostra linea di saponi e cosmetici.
Oltre a queste proprietà che si realizzano attraverso un uso interno della propoli (in genere sotto forma di tintura), questa può essere utilizzata esternamente per uso topico in caso di ferite, piaghe, ma anche afte e stomatiti.
La propoli dimostra infatti una chiara azione cicatrizzante grazie alla notevole capacità di rigenerazione dei tessuti.
Tutte queste proprietà fanno della propoli un ottimo rimedio da utilizzare per qualunque tipo di affezione dermatologica.
Pappa reale fresca in confezione anonima Con...
Nutrimento liquido per api in cisterna da...
Spargimiele medio in faggio fabbricato in...
Dosatore per miele L'articolo comprende : -n.1...
Sciroppo balsamico delle api Con Propolis,...
Propolea Polline Italiano vaso da 100g
Propolea Mellito balsamico extra Miele...