Il nostro webstore utilizza i cookie per offrire una migliore esperienza utente e vi consigliamo di accettare il loro uso per godere pienamente la vostra navigazione
1768
Nuovo prodotto
Con polistirolo termico e palettino dosatore
Flacone da 10 g
50 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La pappa reale ,detta anche gelatina reale, è un prodotto di origine animale, secreto esclusivamente dalle api operaie nutrici, quindi in età compresa tra il 5° e il 14° giorno di vita adulta, come secrezione di alcune ghiandole poste sul loro capo.
Si tratta di una sostanza di natura proteica, di color giallo chiaro, dall’odore caratteristico e di sapore acidulo-zuccherino.
E’ un alimento somministrato a tutte le giovani larve fino al terzo giorno di vita e in seguito riservato soltanto a quelle che dovranno diventare le api regina, mentre le altre (futuri maschi e operaie) riceveranno una mescolanza di miele e polline.
Tenendo presente che una regina ha un ciclo vitale di oltre cinque anni, mentre un’operaia di 45 giorni circa (90 le api che nascono in tarda estate che devono traghettare la famiglia sino alla primavera successiva), la differenza è determinata essenzialmente dall’alimentazione dell’ape regina
I costituenti principali della pappa reale sono acqua, proteine, zuccheri, lipidi e sali minerali. Anche se presentano delle variazioni notevoli, la composizione della gelatina reale rimane relativamente costante confrontando alveari diversi.
L’acqua compone circa i due terzi della gelatina reale fresca ma analizzando il peso secco, le proteine e gli zuccheri sono le frazioni di gran lunga più rappresentate.
Le proteine compongono in media il 73.9% in peso; una gran parte della quale sotto forma di aminoacidi, sia allo stato libero sia combinato. Tutti gli otto amminoacidi essenziali per l’uomo sono presenti.
Gli zuccheri comprendono principalmente fruttosio e glucosio in proporzioni relativamente costanti, simili al loro contenuto nel miele, il fruttosio quindi prevale. In molti casi il fruttosio e il glucosio rappresentano assieme il 90% degli zuccheri totali mentre il contenuto di saccarosio varia considerevolmente da un campione all’altro.
Il contenuto lipidico è, da molti punti di vista, una caratteristica molto interessante della gelatina reale. La frazione lipidica è costituita per l’80-90% in peso da acidi grassi liberi con strutture molecolari insolite nonché rare. Essi sono principalmente acidi grassi idrossilati o acidi dicarbossilici a corta catena comunemente contenuti in alimenti di origine animale e vegetale.
Questi acidi grassi sono responsabili della maggior parte delle proprietà biologiche associate alla gelatina reale.
I sali minerali contenuti in maggior quantità sono, in ordine decrescente K, Ca, Na, Zn, Fe, Cu e Mn, con una forte prevalenza del potassio.
Le vitamine presenti in grande quantità sono la Tiamina (B1), Riboflavina (B2), Nicotinamide (B3 o PP), Acido Pantotenico (B5), Piridossina (B6), Mesoisositolo (B7), Biotina (Be o H), cido folico (B9). Presenti in piccolissime quantità sono la Vitamina A, Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E.
Barretta di cupolini
Guanti Air ventilati Guanti da apicoltore in...
Fogli cerei fusi per alveare Prodotti nella...
Propolea Polline Italiano vaso da 100g
Pinza per telaini con leva Pinza da apicoltore...
Cupolini in pura cera d'api Confezione da 250...
Mensola porta telai.
Propolea Mellito balsamico extra Miele...
Propoli alcolica 56° tintura classica propoli...